Visualizzazioni totali

domenica 8 maggio 2016

Fiori di Tarassaco

Luminosi, di un colore caldo, un  giallo dorato, come tante stelle della terra, i fiori di tarassaco fanno la loro apparizione spontanea in primavera.
Trattasi dei fiori del Taràssaco, Taraxum officinale, una pianta erbacea a fiore appartenente alla famiglia delle Asteracee.
Questa pianta erbacea a radice fittonante, quindi molto resistente, il che permette alla parte di fittone eventualmente non reciso  di generare nella stagione favorevole un nuovo individuo, nasce spontaneamente in pianura nei climi temperati, in terreni erbosi preferibilmente estesi, anche incolti, ed ha carattere infestante.

Oltre che per la simpatia dei piccoli fiori e delle sue infruttescenze, dette soffioni, il taràssaco è noto sin dall'antichità per le  virtù medicamentose delle sue foglie e radici, e per l'utilizzo che se ne fa in cucina, insalate primaverili depurative di foglie di tarassaco, e nella fitoterapia.

Chiunque abbia o abbia avuto in sorte di vivere in campagna o in paesi prossimi ad essa, ha sicuramente memoria di essersi imbattuto in questi fiori, un po particolari diciamo, nel senso che non sono visibilmente fiori da recidere, da raccogliere per abbellire vasi o comunque per adornare i giardini, ma sicuramente ed intuitivamente altro.
Sicuramente a molti tornerà alla mente il nome di Dente di leone, a causa della forma dentata dei petali dei fiori, cicoria selvatica, pisciacane, girasole dei campi, e quel sentire popolare, fatto di tradizioni giocose e semplici, in particolare legate ai soffioni.
Questo nome deriva dal fatto che, allorché si ha la maturazione dei frutti ( acheni di pappo ), i peli dei pappi espandendosi vanno a formare una sfera tale che al soffio, anche leggero, del vento, si dissolve. Infatti al vento gli acheni si staccano facilmente dal ricettacolo dell'infruttescenza.
Basta dunque un soffio*
Quante volte da ragazzi abbiamo fatto quel gioco di soffiare, un gioco" propiziatorio", augurale.

Capita di incontrare vecchi giardini e di vedere che qualcuno ha scelto di lasciare prosperare in parti di esso queste piante ed altre piante spontanee ed i loro fiori.
Potremmo dire che ciò è bello ed interessante.

LuciaB

Nessun commento:

Posta un commento