Hanno ispirato molti artisti, i campi di papavero, basti pensare ai dipinti di Claude Monet.
Tipici delle aree a clima temperato, essi fanno la loro apparizione in primavera, e già in Aprile è possibile vederli. Vengono a comunicarci che è arrivata la belle stagione; il caldo è alle porte.
Rossi, luminosi, crescono spontaneamente nei campi, nei bordi delle strade, lungo o tra le mura; normalmente folti, ampiamente distesi, ma talora anche singoli, in coppia o in piccoli gruppi.
Se viaggi e non sei in posizione di guida ed hai la sorte di essere in alto rispetto alla strada, i papaveri saranno tuoi luminosi gioiosi accompagnatori di percorso, là dove il sole, il clima favorevole hanno loro consentito di crescere rigogliosi, alti, bellissimi ai margini delle strade.
Meravigliosa, dominante bellezza della natura.
Antichissimi, i papaveri già li troviamo nella antichità, in miti greci e romani.
Demetra, divinità consacrata ai campi di grano, trovò consolazione al suo dolore in infusi di papavero, allorché Ade , dio dell'oltretomba, ebbe rapito Persefone, sua figlia.
LuciaB