Queste piante sembrano naturalmente decorare, maggiormente quando è in atto la fioritura.
A me è capitato,mentre fotografavo un antico muro di cinta al tramonto, di notare l'allegro volo di tanti passerotti che, letteralmente, si precipitavano a volo dentro a quei cespi.
Mi sono detta che era uno spettacolo fantastico e mi sono posta delle domande.
Ebbene quelle erano piante di cappero!
Quegli uccellini molto probabilmente andavano a nutrirsi, dunque!
La pianta di capperi infatti ha proprietà aromatiche e culinarie per i suoi capperi appunto, che sono i boccioli della pianta, ed i suoi frutti dall'aspetto oblungo e provvisti di peduncolo, chiamati cucunci.
Questi vengono conservati sotto olio, sotto aceto o sotto sale, e vengono utilizzati per insaporire pietanze, dalle carni alla pizza; i cucunci principalmente con le carni di pesce.
Sono note anche le loro proprietà medicamentose, e questo sin dall'antichià.
La pianta in questione è rupicola, cresce spontaneamente su substrati calcarei, e la troviamo anche , come detto, su antiche mura, ma viene coltivata per utilizzare al meglio le sue proprietà.
Grazie anche alla fama dei capperi di Sicilia, questa pianta è considerata una tradizione italiana.
"Quegli odori di alghe seccate al sole e di capperi e di fichi maturi non li troverai mai da nessuna altra parte..........."
Dacia Maraini
I suoi fiori, decisamente graziosi, sono costituiti da quattro sepali di colore verde e da quattro petali bianchi; vistosi i suoi stami sono di colore rosso- violaceo e provvisti di filamenti; la loro fioritura avviene tra Maggio e Giugno, ma può protrarsi nell'arco dell'estate.
E' una piacevole sorpresa incontrare la Capperis spinosa sulle lunghe mura dei nostri borghi.
Per me almeno lo è stato!
Talvolta, presi da altro, ci perdiamo certi particolari graditi e piacevoli.
Osservare il mondo attorno a noi è gratuito ed è meraviglioso, sempre*
LuciaB