Visualizzazioni totali

venerdì 13 maggio 2016

Ginestre

                                          
 La Ginestra

" Tuoi cespi solitari intorno spargi,
Odorata ginestra,
Contenta dei deserti, Anco ti vidi
De' tuoi steli abbellir l'erme contrade
Che cingon la cittade................"

 La ginestra. Giacomo Leopardi

Credo che dopo aver citato i versi di una tra le più grandi liriche, qualunque scritto abbia scarso rilievo, tanto sono alti quei versi, quella lirica!
Ciononostante mi proverò a buttar giù un mio umile scritto.

Macchi di cespi gialli colpiscono il nostro sguardo in questo periodo primaverile.
Se non sapessimo che trattasi di ginestre, di certo ci incuriosiremmo molto, e comunque esse costituiscono sempre una felice sorpresa!
Si, questa è la Natura; essa non conosce stanchezza, noia, si ripete periodicamente sempre con meraviglia e bellezza, e viene ad allietare il nostro animo.

E' così che nel corso di una escursione le ho viste insieme ad altre meraviglie spontanee.
In questi casi l'osservazione,l'ammirazione, ed anche la contemplazione sono inevitabili.

Qui siamo in Toscana, in una zona stupenda, dove sei nel mondo,ma sei anche in un "oltre", che evoca un tempo indefinito; qui il tempo non esiste.
Dico sempre che cogliere l'atmosfera di un luogo è fondamentale!

Questa è una parte di mondo che mi permetterei di consigliare in particolare a chi aspira alla quiete.

Realmente siamo a Cortona, più precisamente nella zona, fuori città, fuori mura, ad est, là dove lo sguardo spazia verso la convalle, fino ad arrivare ai monti , confine tra Toscana ed Umbria, là dove lo sguardo coglie panoramiche e squarci unici sul Lago Trasimeno.



Panoramica dalla parte alta del viale costeggiato da cipressi


Che Meraviglia la terrazza panoramica nella parte terminale del Viale del Parterre*

Quale Meraviglia il viale costeggiato da antichi cipressi che ci accompagnano in un percosrso che costeggia i monti del Parterre, là dove la visuale verso l'alto consente la vista della basilica di Santa Margherita, la patrona di Cortona*

Il silenzio domina la scena, l'aria tersa ci avvolge deliziosamente. e la nostra appartenenza alla natura si ristabilisce*


Tornando alla ginestra, questa pianta dai fiori gialli si presenta sotto forma di arbusti o cespugli ed appartiene alla macchia mediterranea.

Si tratta di una tribù di piante, di più specie quindi, della Famiglia delle Fabaceae; il suo nome scientifico è Spartium junceum.

Lucia Bianchi