Vivere una fioritura profumatissima
Sono una sentimentale, certo, ma avere un vecchio gelsomino in giardino ha significato per me , nel tempo, nel passare degli anni, una continuità meravigliosa, un appuntamento annuale con la sua gioiosa e profumatissima fioritura.
E' una delle ultime fioriture che io posso direttamente ammirare, così, quando in primavera si avvicina il periodo della sua fioritura, vado ogni giorno a controllare lo sbocciare del primo o dei primi fiorellini.
E così via via, fino ad arrivare al momento massimo della fioritura, quello che possiamo ammirare nella foto.
Dopo di che ancora per giorni, mentre in realtà il più della fioritura lentamente declina, è consolatorio vedere ancora fiorellini in boccio; questo per prolungare quella amabile grazia che questa pianta, anche grazie al suo profumo,ci offre e per un periodo abbastanza lungo..
Decisamente amabile, come dicevo, il gelsomino ha ispirato molti poeti e letterati orientali, per esempio; il gelsomino è infatti originario di India e Cina.
In Italia questa pianta infatti sembra sia arrivata per prima dalle Indie,
Appartenente alla famiglia delle Oleacee, esso è una pianta rampicante, sarmentosa ed a foglie decidue.
Il gelsomino va così a costituire un gioioso, delicato, ma anche vistoso ornamento, di giardini, recinti e vecchie mura..
LuciB