Alloro
Fiori di alloro
Si narra che la ninfa Dafne, della quale si era invaghito il
dio Apollo, sia stata trasformata in alloro, affinché potesse
liberarsi dalle eccessive attenzioni del dio.
Fu così che Apollo decise di coltivare quella pianta nel suo
giardino e, fattane una corona con le foglie, di porre questa
sulla propria testa per sempre.
Simbolo dell'irraggiungibile, l'alloro, considerato anche pianta
sacra al dio Apollo, in quanto tale assurge a simbolo di
onore e di gloria.
E' così che oggi una corona di alloro va ad adornare la testa
degli studenti appena laureati.
Il Laurus nobilis, un piccolo albero o arbusto sempreverde,
cresce spontaneamente nelle regioni mediterranee.
Troviamo piante di alloro, spesso sotto forma di arbusti, ad
adornare i giardini italiani, sia come siepi, sia in vaso.
L'aroma delle loro foglie si diffonde attorno, così come, in
Aprile, la bellezza dei piccoli fiori dal colore giallo- bianco
,disposti lungo lunghi gambi, va a generare un impatto
estetico di grande bellezza e gloriosa emozione.
Lucia Bianchi
Nessun commento:
Posta un commento