Visualizzazioni totali

martedì 28 agosto 2018

Incontrare le ortensie


Le ortensie sono fiori antichi di grande bellezza ed aristocratica eleganza

.Ne avevamo tante nel 

nostro giardino un tempo.

Pur nella particolare bellezza di quelle dal colore azzurro, di quelle dal

candido bianco, di gran lunga le mie preferite sono le ortensie rosa, rosa antico. Piante, 

arbusti,esse originario dell'antica Oriente, i fiori si presentano come infiorescenze tondeggianti.Ed 

è proprio l'ortensia rosa, ad essere chiamata "Rosa del Giappone".

Un giorno a Perugia nella casa di proprietà di amici e parenti, nel bellissimo ed ampio terrazzo un grande, lungo vaso di questa meravigliosa pianta ci ha allietato le ore li trascorse.Era in piena fioritura, un autentico spettacolo!!





Direi, come potete ammirare, un'autentica bellezza, cresciuta nel tempo, curata ed amata!!
E del resto il significato di questi fiori risiede nella parola Amore; regale un'ortensia significa esprimere questo sentimento a chi la riceve.

La Natura ci offre e dona dunque delle meraviglie, e questo ci allieta e tiene compagnia!

Ed ancora un altro giorno, un'altra sera, già fine estate, passeggiando in un borgo antico e poetico.......



Siamo a Monte del Lago, bellissimo borgo sul Lago Trasimeno.
Stiamo scendendo verso la passeggiata tra lago e bosco, quando incontriamo questo angolo delizioso......

LuciB

mercoledì 13 giugno 2018

Le violacciocche

Un fiore antico

La violacciòcca

Sa di antico questo fiore, di giardini, di aiuole, di romantico!
Le vedi ancora, ma a me sorprende incontrarle, perché nella memoria le associo ai giardini del Novecento, dove già in primavera si trascorreva del tempo gioioso.
In realtà ne ho incontrate alcune.
Tra Marzo ed Aprile, passando dinanzi a una villetta, appunto dell'altro secolo, mi ha colpito lo sguardo un rigoglioso cespuglio di violacciocche rosse.Mi sono fermata ad ammirarle e quindi a fotografarle*


Violacciocche rosse; ve ne sono anche di alti colori, rosa, bianche....., sempre bellissime*










Simbolo anche di bellezza duratura, ma anche di amore, la violacciocca ci dona il suo fascino particolare.
Le possiamo ammirare copiose, numerose, in splendidi colorati cespugli anche fuori dai giardini, nei muri di cinta o nei greppi esterni ai recinti.

Lucib




giovedì 1 marzo 2018

Prime fioriture; i narcisi


Avvistare i primi fiori, come dicevo precedentemente, è sempre una piacevole, gioiosa sorpresa!
Così è stato che già all'inizio di Febbraio abbiamo avvistato dei narcisi.
E' stato però mattine fà, a metà Febraio, che decisamente questi si sono imposti alla nostra attenzione.
Là, tra un cespuglio, sembravano volere dominare la scena!
I narcisi sono fiori che nascono anche spontaneamente in zone soleggiate, sono pertanto talora alla ricerca della luce.
Dal mito greco, narrato dal poeta latino Ovidio, per il quale il giovane Narciso é capace di amare solo sé stesso, prendiamo il simbolo che lega questo fiore alla bellezza e all'amore per sé ,cosicché, molto probabilmente, siamo portati a pensarlo in modo condizionato! In realtà il narciso, come sopra dicevo, cerca la luce ed è così che molto probabilmente lo vediamo sporgersi, farsi avanti, insinuarsi, dominare comunque la scena, vuoi da un recinto, vuoi attraverso altri fiori, o con la sua stessa bellezza.
E' così che una mattina, passando davanti ad una villetta, abbiamo goduto di un piccolo spettacolo; almeno così a me è apparso.
Là, esternamente al recinto, attraverso un cespuglio di " Cotogno giapponese" si insinuavano, si facevano spazio con decisione tre bellissimi  narcisi, "rubando" decisamente la scena ai pur copiosi e graziosi fiorellini dell' arbusto.



I tre simpatici narcisi

- Fantastico, - mi sono detta-.

E si, andando in giro, è possibile incontrare come un piccolo teatro, ove i fiori sono dei veri protagonisti*

Lucib


martedì 27 febbraio 2018

Fioriture di Febbraio; Chaenomeles japponica




Camminando per le strade della piccola cittadina, tra passato e presente, accade di incontrare antiche ville, giardini, piccoli parchi.
E'così che una mattina, risalendo per il parco, incontriamo il primo cespuglio con i suoi fiori rossi, in una loro particolare tonalità, già copiosamente fioriti,
.Ci fermiamo ad ammirare!
Belli, pensiamo!!
In verità li conosciamo, ma non li avevamo mai incontrati così presto in Febbraio!
Ci siamo dette di non conoscere il nome di quegli arbusti.
Indagheremo ovviamente!
Decidiamo di fotografare.

Ecco la Chaenomeles, detta Fior di pesco o Cotogno  giapponese


Questi fiori, come vedete, sono molto graziosi e decorativi. Capita dunque che si affaccino dai recinti dei giardini o siano collocati esternamente.
L' origine di questi arbusti, ma talora piante, è orientale, asiatica.
Le foglie nascono in un secondo tempo e questo consente indubbiamente ai piccoli e tanti fiori di apparire in tutta le loro bellezza.
In primavera nasceranno i piccoli frutti e noi andremo a fotografare.
A presto dunque*

Lucib



domenica 18 febbraio 2018

Prime fioriture; la mimosa.

Una mattina di inizio Febbraio stavo camminando con la mia fedelissima cagnolina, quando il mio sguardo è stato attratto da  un qualcosa, che mi ha invitato a girarmi; di lato in un giardino erano fiorite gialle luminose mimose.
Mi hanno sorpreso, anche perché per una serie di circostanze tristi e dolorose non stavo pensando alle



fioriture, che peraltro ho sempre ammirato.
Eccola là dunque, una bella pianta di mimosa!!
Sarà quel solare colore, fresco, giovane, ma la mia tristezza ha dato spazio alla sorpresa.
Mi sono detta che il tempo era passato ed i fiori rifacevano la loro apparizione, a rallegrarci, a consolarci, a darci stimolo con la loro bellezza*
Questa inattesa apparizione mi ha ricordato altre piante di mimosa, che conosco. Così ho subito pensato che avrei potuto fare una bella passeggiata per verificare la loro fioritura.
Così è stato, e non solo; sono andata in giro alla ricerca di quelle fioriture, che già in febbraio colorano giornate per lo più ancora grigie e fredde*

Lucib