Visualizzazioni totali

mercoledì 27 aprile 2016

Le calle                                                 Antiche mura 

                                            
Camminando là dove sono presenti antiche ville, è possibile
verificare quanto sia vero che nuovo è l'antico,  antico il nuovo.
E' così che si fanno eleganti  incontri  lungo i muri di cinta di una villa Settecentesca. Siamo più precisamente in Toscana.
Già di per sé mura di tale epoca sono bellissime, con i loro cancelli, le statue, poste in alto, sentinelle del giorno e della notte.
 Trovare fuori gruppi di fiori, tra i quali le calle, ma possono esservi rose, viole, lillà, è stupendo.
Lì ancora ti meravigli, e questo, guarda un pò, è meraviglioso!
Tornando alle calle, queste, su gambi robusti ed alti,,svettano sopra le grandi foglie, con una forma pura, quella di un bellissimo imbuto bianco.
Dal greco "kallòs", che vuol dire bello, la calla è legata da sempre alla bellezza, e direi, all'eleganza.

LuciaB

lunedì 25 aprile 2016

Papaveri

Hanno ispirato molti artisti, i campi di papavero, basti pensare ai dipinti di Claude Monet.
Tipici delle aree a clima temperato, essi fanno la loro apparizione in primavera, e già in Aprile è possibile vederli. Vengono a comunicarci che è arrivata la belle stagione; il caldo è alle porte.
Rossi, luminosi, crescono spontaneamente nei campi, nei bordi delle strade, lungo o tra le mura; normalmente folti, ampiamente distesi, ma talora anche singoli, in coppia o in piccoli gruppi.
Se viaggi e non sei in posizione di guida ed hai la sorte di essere in alto rispetto alla strada, i papaveri saranno tuoi luminosi gioiosi accompagnatori di percorso, là dove il sole, il clima favorevole hanno loro consentito di crescere rigogliosi, alti, bellissimi ai margini delle strade.
Meravigliosa, dominante bellezza della natura. 
Antichissimi, i papaveri già li troviamo nella antichità, in miti greci e romani.
Demetra, divinità consacrata ai campi di grano, trovò consolazione al suo dolore in infusi di papavero, allorché Ade , dio dell'oltretomba, ebbe rapito Persefone, sua figlia.

LuciaB


domenica 24 aprile 2016

Il glicine

Un giorno a Perugia

Presentazione del blog



                                                                    Ciao.

 E' mia intenzione parlare dei fiori attraverso una 

osservazione legata ad emozioni, impressioni, atmosfere che 

essi generano, nonché attraverso immagini che le

rappresentano.

I fiori con i loro colori, i loro profumi,la loro bellezza sono un 

piccolo, grande dono per noi tutti, e possono segnare i  nostri

percorsi.

Possono costituire una prospettiva, dalla quale osservare ed 

attraverso la quale narrare.

LuciaB

Fiori di pero


La fioritura di queste 

piante da frutta avviene

 in primavera, tra gli inizi 

e la fine di Aprile.

E' sempre una 

felice sorpresa quando 

un giorno ti accorgi che i

 fiori dei peri del tuo 

giardino sono sbocciati.

Una luce soffice e bianca si delinea improvvisamente attraverso i cinque

 petali di tanti piccoli fiori raggruppati.


Questo si sviluppa nell'arco di alcuni giorni e può divenire 

un felice appuntamento, fino ad arrivare al momento massimo della 

fioritura annuale.


Bellissime nuvole bianche!


LuciaB